Ci sono numerose specie di squali nel mondo e abbiamo visto qualcuna di queste come lo squalo limone. Oggi vogliamo parlare, invece, di un’altra: il gattuccio maggiore. Lo abbiamo scoperto leggendo un post pubblicato sul sito Squali.
Classificazione
Il gattuccio maggiore o gattopardo è uno squalo che appartiene all’ordine dei Carchariniformi, alla famiglia Scyliorhinidae ed è conosciuto con il nome scientifico di Scyliorhinus stellaris.
Descrizione
Questa specie ha un’ampia testa arrotondata e un corpo robusto che si assottiglia verso la coda. Gli occhi sono di forma ovale con un lembo spesso di pelle sul bordo inferiore. I denti sono a forma di Y: quelli anteriori hanno una sola cuspide centrale, quelli posteriori ne hanno due laterali.
Habitat e distribuzione
Il gattuccio maggiore può vivere nella zona intertidale fino a 400 metri di profondità, anche se è comune tra i 60 e i 125 metri. Nel Mar Mediterraneo preferisce coralli coperti da alghe. Sarebbe principalmente notturno.
Nell’Atlantico nord-orientale si trova dalla Svezia al Senegal, compreso l’arcipelago britannico. Sarebbe presente in tutto il Mar Mediterraneo e nelle isole Canarie. Può trovarsi fino alla foce del fiume Congo.
Alimentazione e dimensioni
Mangia pesci ossei come sgombri, pesci cardinali, dragonetti, aringhe e anche i gattucci comuni, ma si nutre anche di crostacei e cefalopodi.
Inoltre, può raggiungere una lunghezza di ben 1,60 metri, ma la maggior parte misura meno di 1,30 metri.
Pericolosità
Il gattuccio maggiore in genere non è pericoloso per l’uomo, ma se catturato da qualche pescatore può infliggere delle ferite serie.
Il gattuccio maggiore è uno squalo davvero bello e interessante ed è da rispettare perché è meraviglioso. Ora sappiamo qualche caratteristica di questa specie, cosa mangia, quanto è lunga, la sua pericolosità, il suo habitat naturale e dove è distribuito.
Il gattuccio maggiore è una specie più unica che rara per la sua bellezza!
Cosa ne pensate?
Lascia un commento