I nostri mari e oceani sono pieni di specie di squali che hanno colonizzato il nostro pianeta tempo fa e da allora non se ne sono andati più. Oggi vorremmo vedere, quindi, qualche altro essere vivente e parlare anche delle sue caratteristiche.
Di cosa parliamo oggi? Ebbene, dello spettacolare squalo limone e di quale caratteristica lo contradistingue dopo che abbiamo letto qualche informazione dal sito Squali.
Classificazione
Lo squalo limone è un pesce cartilagineo (ha il corpo fatto da cartilagine che lo rende più flessibile) che appartiene all’ordine dei Carchariniformi. Gli scienziati lo conoscono meglio con il nome scientifico di Negaprion brevirostris.
Caratteristiche
Si tratta di una specie di squalo robusta e potente ed è chiamato limone per la sua pallida pelle gialla (marrone o grigia). Inoltre, ha la testa appiattita con il muso corto e largo e la sua vista non è buona e non vede bene quando caccia.
Habitat e distribuzione geografica
Lo squalo limone è un animale che preferisce vivere sul fondale marino in acque in genere tropicali. Ma dove possiamo trovarlo? Si può osservare lungo le coste tropicali e subtropicali dell’Atlantico e del Pacifico del Nord e del Sud America.
Dimensioni e pericolosità
Il peso massimo misurato per questa specie è 183 chilogrammi e la lunghezza è di 3 metri e 40 centimetri, ma in media si aggirano attorno ai 2 metri e 40 centimetri. Ci sono stati numerosi attacchi da parte dello squalo limone verso l’uomo, ma in nessun caso sono risultati fatali.
Possiamo dire, quindi, che ora conosciamo un po’ di cose su questo spettacolare squalo limone che vive sul pianeta Terra da tempo immemore.
Tutti gli squali vanno tutelati e rispettati perché sono organismi a dir poco meravigliosi e sono stati creati da Madre Natura… Sono delle specie che ci lasciano a bocca aperta quando le osserviamo, ma al tempo stesso ci possono fare paura!
Cosa ne pensate?
Lascia un commento