Vi siete mai trovati faccia a faccia con uno squalo bianco? Naturalmente non è la cosa più tranquilla che vi possa capitare, ma è sicuramente qualcosa di spettacolare perché questo pesce è a dir poco meraviglioso. Ma cos’è in realtà questo animale? Abbiamo approfondito l’argomento grazie a Sharkschool.
Pesci cartilaginei
Allora, il grande squalo bianco è un pesce cartilagineo (Condroitti) ed è provvisto di uno scheletro fatto da cartilagine, che rende il corpo dell’animale più leggero e flessibile. L’altro raggruppamento di pesci è quello degli Osteitti, che ha matrice ossea.
Lamniformi
Lo squalo bianco è incluso nel raggruppamento sistematico dei Lamniformi, cioè con pinna anale, cinque fessure branchiali e senza membrana nittitante (una membrana biancastra che ricopre e protegge gli occhi durante le ultime fasi di un attacco).
Il grande squalo bianco
Lo squalo bianco, inoltre, è conosciuto dagli scienziati con il nome scientifico di Carcharodon carcharias, ha il dorso di colore grigio-blu e il ventre è bianco. I numeri di figli per ogni figliata è incerto.
Dimensioni

Ecco un esemplare di squalo bianco (Fonte Ytimg).
Pensate che alla nascita i giovani individui possono essere lunghi anche 1,5 metri, mentre in età adulta i maschi possono raggiungere in media 3,5 metri e le femmine 4,5 metri. Si pensa, tuttavia, che le dimensioni massime che può raggiungere lo squalo bianco siano di 7 metri!
Alimentazione e diffusione
Gli squali bianchi mangiano mammiferi marini, pesci ossei, piccoli squali, razze e anche tartarughe marine. Sono diffusi nei mari temperati e si possono osservare tendenzialmente in mare aperto.
Distribuzione geografica
Sembra che lo squalo bianco sia presente al largo delle coste meridionali dell’Australia, del Sudafrica, della California, del Messico e del nord-est degli Stati Uniti d’America.
Lo squalo bianco è un pesce davvero spettacolare, o no?
Lascia un commento