I mari sono pieni di creature spettacolari: animali, pesci e piante. Ci sono anche numerosi squali che solcano gli oceani, come lo squalo elefante: un gigante buono. Vediamo di cercare qualche notizia aiutandoci con il sito Prionace.
Classificazione
Lo squalo elefante è un pesce cartilagineo con il corpo composto da cartilagine ed è incluso nell’ordine dei Lamniformi, con pinna anale, cinque fessure branchiali e senza membrana nittitante (una sorta di terza palpebra). Il suo nome scientifico è Cetorhinus maximus.
Dimensioni
Questo squalo è davvero enorme e può arrivare anche a 13 metri di lunghezza. Può raggiungere un peso di 10 tonnellate. Tuttavia, le dimensioni medie della specie sono attorno ai 5 metri. Questo è il pesce più grande del mar Mediterraneo.
Alimentazione
Nonostante le dimensioni enormi, mangia esclusivamente plancton. Come? Lo filtra dalla massa d’acqua circostante spalancando la bocca gigantesca, senza nessuno sforzo apparente.
Innocuo
Sì, è vero che lo squalo elefante è veramente grande! Ma è totalmente innocuo per l’uomo perché mangia il plancton, ovvero organismi acquatici di microscopiche dimensioni. Si lascia avvicinare e fotografare facilmente. Purtroppo, viene cacciato intensamente soprattutto per la grande quantità di olio presente nel fegato.
Distribuzione
Lo squalo elefante è distribuito nel mar Mediterraneo e negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Nuota sia in acque costiere che profonde.
Riproduzione
Non si sa con sicurezza come avviene la riproduzione, anche se si pensa che probabilmente sia vivipara aplacentata (la femmina trattiene le uova nell’utero e i piccoli escono all’esterno dopo che si sono nutriti del sacco vitellino e quando sono formati completamente) con oofagia (i piccoli mangiano uova non fecondate presenti nell’utero) e adelfofagia (i piccoli mangiano i “fratelli” nell’utero). La gestazione durerebbe fino a 3 anni!
Lo squalo elefante è una specie bella, enorme e innocua. Vi piace? Ne avete mai visto uno?
Lascia un commento