Ci sono specie animali davvero sorprendenti! Una tra queste è senza dubbio lo squalo toro, un pesce dalle caratteristiche incredibili, più unico che raro. Analizziamole meglio aiutandoci con il sito internet Sharkschool.
Classificazione

Foto da Fondazioneitalianelmondo.
Lo squalo toro appartiene all’ordine dei lamniformi che include specie con la pinna anale, 5 paia di fessure branchiali e senza la membrana nittitante. Conosciuto dagli scienziati con il nome di Carcharias taurus.
Ecco la morfologia

Foto da Scienze-naturali.
Ha il corpo fusiforme e massiccio, mentre il capo è depresso dorso-ventralmente. Presenta gli occhi piccoli. Inoltre, le due pinne dorsali sono simili, quelle pettorali sono poco sviluppate e quella anale è robusta e asimmetrica.
Il colore del dorso del corpo è grigio-bruno e presenta una maculatura rossastra, mentre il ventre è bianco. I denti sono lunghi, molto aguzzi e sono portati su tre file.
Riproduzione

Foto da Acquariodicattolica.
I piccoli sono uno o due alla volta per figliata e c’è anche il cannibalismo intrauterino, ovvero alcuni embrioni ne mangiano altri.
Dimensioni

Foto da Scienzamente.
I piccoli alla nascita sono lunghi tra i 90 e i 100 centimetri, i maschi quando raggiungono la maturità sessuale arrivano in genere a 1,95 metri di lunghezza, mentre le femmine a 2,20 metri.
Dieta e habitat

Foto da Viaggi.corriere.
Mangia cefalopodi, pesci ossei e piccoli squali. Vive tra 0 e 200 metri di profondità e preferisce sia spiagge sabbiose che coste rocciose.
Distribuzione

Foto da Squali.
Lo squalo toro è distribuito nell’Atlantico occidentale (dal Maine all’Argentina), Atlantico orientale (dalle isole Canarie al Camerun), mar Mediterraneo, oceano Indiano, oceano Pacifico, mar Rosso e canale di Suez.
Il comportamento

Foto da Tropicarium.
Lo squalo toro è in grado di ingoiare aria per regolare l’assetto in acqua. Inoltre, è a rischio estinzione in tante zone (ci sono solo 300 esemplari in Australia orientale).
Lo squalo toro è una specie quasi misteriosa… O no? Vi piace questo pesce?
Lascia un commento