L’universo sommerso è semplicemente bello e da ammirare perché ci sono numerose specie meravigliose. Una tra queste è lo squalo della Groenlandia. Volete sapere qualcosa di più su questo pesce? Ecco, allora, qualche informazione presa su Prionace.
Classificazione
Lo squalo della Groenlandia è un pesce cartilagineo (Condroitti) munito di cartilagine che rende il suo corpo più leggero e idrodinamico ed è incluso nel raggruppamento sistematico degli Squaliformi, ovvero senza pinna anale e con muso corto. Il suo nome scientifico è Somniosus microcephalus, che vuol dire “sonnolento con la testa piccola”, anche se non è pigro e può compiere alcuni scatti per catturare le prede.
Dimensioni
Le dimensioni che può raggiungere questa specie sono notevoli: può arrivare al massimo a 640 centimetri di lunghezza, anche se in media si aggira tra 240 e 400 centimetri. Alla nascita può giungere a 40 centimetri.
Distribuzione
Ma dove possiamo vedere lo squalo della Groenlandia? Sarebbe presente nell’Atlantico del nord e nelle aree artiche, ma può arrivare fino alle coste della Francia e del Portogallo.
Colore
Di che colore è questo squalo? Ebbene, sarebbe grigio-marrone uniforme, con delle macchie e puntinature più chiare sul dorso che sono presenti solamente alcune volte.
Riproduzione
Usa una riproduzione vivipara aplacentata, cioè la femmina trattiene le uova all’interno degli uteri e i piccoli, dopo essersi nutriti del sacco vitellino, escono all’esterno completamente formati.
Pericolosità
Non è potenzialmente pericoloso per l’uomo.
Longevità
Lo squalo della Groenlandia potrebbe arrivare anche a 500 anni, secondo delle recenti ricerche pubblicate su Nationalgeographic.
Ecco che ora abbiamo approfondito meglio lo strepitoso squalo della Groenlandia, vedendo un po’ tutte le sue meravigliose caratteristiche.
Vi piace questa specie?
Lascia un commento