Gli squali sono davvero affascinanti e per questo motivo oggi vorremmo parlare di una specie a dir poco spettacolare e meravigliosa: lo squalo smeriglio. Le informazioni le abbiamo prese da un post interessante pubblicato sul sito Squali. Inoltre, abbiamo già visto lo squalo volpe che è un altro essere vivente unico.
Classificazione
Iniziamo subito col dire che lo squalo smeriglio è un pesce cartilagineo, ovvero ha il corpo composto da cartilagine che lo rende più flessibile e idrodinamico. In modo particolare appartiene all’ordine dei Lamniformi ed è conosciuto scientificamente come Lamna nasus.
Descrizione
Ora è arrivato il momento di descrivere lo squalo smeriglio dicendo che può pesare circa 500 chilogrammi. Il suo corpo è robusto, affusolato e il muso è conico e appuntito. Inoltre, gli occhi sono abbastanza grandi e le fessure branchiali sono larghe. Per quanto riguarda il colore questa specie è blu-grigia dorsalmente e bianca sul ventre.
Habitat e distribuzione geografica
Lo squalo smeriglio vive bene nelle acque temperate e boreali con temperature inferiori a 18 gradi centigradi sia vicino alla riva che lontano dalla costa. In genere sta in superficie, ma ogni tanto si può spingere fino a 200 metri di profondità. Questa specie si trova nell’Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano.
Alimentazione
Volete sapere cosa mangia lo squalo smeriglio? La sua dieta è a base di pesci che vivono in branco e cefalopodi. Ama cibarsi di sgombri, piccoli tonni, aringhe, sardine, nasello, aguglie e tanto altro ancora.
Infine, c’è da aggiungere anche una piccola informazione che può essere importante: lo squalo smeriglio non è assolutamente pericolo per l’essere umano. Quindi, non c’è bisogno affatto di essere intimoriti da quest’animale affascinante e meraviglioso.
Lo squalo smeriglio è un pesce che va rispettato e tutelato perché è un animale e come tale va salvaguardato.
Vi piace lo squalo smeriglio? Cosa ne pensate?
Lascia un commento